L'anello  contraccettivo vaginale
                              L'anello  vaginale ha lo stesso meccanismo d'azione della pillola, ovvero blocca  l'ovulazione. 
                E' un anello trasparente e flessibile, fatto di un materiale atossico e  biocompatibile che si chiama eva (etilene vinilacetato).
                Ogni anello contiene una piccola quantità di due ormoni sessuali femminili:  etonogestrel (progestinico) e etinilestradiolo (estrogeno) che rilascia  lentamente nel circolo sanguigno. Poiché le quantità rilasciate giornalmente  sono basse, l'anello viene considerato un contraccettivo ormonale a basso  dosaggio.
               
              
              Come funziona
                Come gli altri contraccettivi ormonali estroprogestinici, gli ormoni rilasciati  dall'anello contraccettivo inibiscono efficacemente l'ovulazione. 
                Inoltre, come tutti gli altri contraccettivi orali, l'anello contraccettivo  induce modifiche del muco cervicale, atte a renderlo inadatto alla risalita  degli spermatozoi. La mucosa che riveste la vagina è facilmente permeabile ed è  un organo molto vascolarizzato. Questo consente un rapido assorbimento degli  ormoni, che possono arrivare direttamente in circolo, evitando il tratto  gastrointestinale ed il primo passaggio attraverso il fegato.
              Come si usa 
Ogni confezione contiene 1 anello vaginale per un ciclo di 3 settimane di  trattamento.
Estratto l'anello dalla confezione, devi inserirlo direttamente all'interno  della vagina.
La forma e l'estrema flessibilità gli consentono di adattarsi alle caratteristiche  anatomiche di tutte le donne.
L'anello si usa consecutivamente per 3 settimane, trascorse le quali, va  rimosso nello stesso giorno della settimana in cui è stato inserito. Farlo è  molto semplice; è sufficiente prenderlo con un dito e toglierlo. Nella  settimana di intervallo, quella cioè che segue alla rimozione dell' anello, si  verifica la mestruazione, esattamente come avviene usando la pillola. 
              Efficacia
              Efficacia  reale: 92%
Efficacia teorica: 99.7% 
L'anello contraccettivo non protegge dalle infezioni da malattie a trasmissione  sessuale. A questo scopo rappresenta un'efficiente protezione soltanto il  preservativo.
Vantaggi
              
                
                  - A differenza della pillola va       usato una volta al mese 
- Non da fastidio durante il       rapporto sessuale 
- Non c’è il rischio che si perda       facendo attività sportiva 
 
              Svantaggi
              
                
                  - Non offre alcuna barriera  contro il contagio delle malattie a trasmissione sessuale