Logo Consultorio Logo ULSS
news


[ 11-08-2025 ] Jannik Sinner: esempio da emulare
La tenacia e la motivazione di Jannik Sinner sono un esempio positivo per i giovani, ispirandoli a perseguire i propri sogni con impegno e determinazione. Il suo percorso, coronato dalla vittoria il mese scorso a Wimbledon, dimostra che il duro lavoro, la passione e la resilienza possono portare a risultati straordinari. Sinner non è solo un campione in campo, ma anche un modello di comportamento per la sua umiltà, educazione e rispetto per gli avversari. 
 
[ 18-07-2025 ] Musica e Adolescenti: un legame molto stretto
La musica è molto più di un semplice svago per gli adolescenti; è uno strumento potente di crescita personale, espressione emotiva e sviluppo sociale. Durante l’adolescenza, fase di profondi cambiamenti fisici ed emotivi, la musica offre agli adolescenti un mezzo per esplorare la propria identità e gestire le emozioni. Ascoltare musica o suonare uno strumento può migliorare non solo l’autostima, ma anche le capacità cognitive e sociali, favorendo la cooperazione e la comunicazione attraverso attività collettive come band e cori. Incoraggiare l’ascolto e la pratica musicale aiuta quindi gli adolescenti a sviluppare la loro emotività e consapevolezza di sé, contribuendo al loro benessere e alla loro crescita complessiva. 

La musica è un linguaggio universale che trascende le barriere culturali, linguistiche e sociali. Ascoltare musica di diverse culture e stili può ampliare gli orizzonti degli adolescenti, promuovendo il rispetto e l’apertura verso la diversità.
 
[ 13-06-2025 ] I ragazzi fanno un uso eccessivo del cellulare, e lo sanno.
Molti riconoscono che l’uso eccessivo del cellulare è un problema, ma non ne possono fare a meno. La maggioranza degli adolescenti (e anche degli adulti) ammette che la vita online sta togliendo tempo alla vita reale e sa che sarebbe meglio trascorrere meno tempo sullo smartphone, ma va in crisi se resta senza connessione anche per pochi minuti.
Da quando è stato possibile collegare il proprio cellulare ad internet le nostre vite e quelle dei nostri figli sono state rivoluzionate (ovviamente non solo in peggio). Oggi condividiamo  alcuni suggerimenti pratici per fare un uso più consapevole delle nuove tecnologie, perché è sotto gli occhi di tutti che le cose ci sono sfuggite di mano. Crediamo pertanto sia importante non sottovalutare l’impatto che il digitale sta avendo nella vita nei nostri ragazzi, nel loro modo di pensare e di passare il tempo libero, di relazionarsi con i loro coetanei e con noi adulti, nel loro sviluppo emotivo ed affettivo. Proviamo ad approfondire gli effetti della dipendenza dal digitale sulle nuove generazioni non per demonizzare strumenti che, come lo smartphone ed internet, hanno cambiato le nostre vite e di cui nessuno ormai potrebbe farne più a meno, ma per rispondere a queste domande: quando l’uso eccessivo del cellulare diventa patologico? E cosa provoca nei ragazzi?
 
[ 22-05-2025 ] ADOLESCENCE
Questo mese ci dedichiamo a una miniserie TV uscita su Netflix qualche settimana fa, che ha fatto grande scalpore mediatico e che ci porta a riflettere: conosciamo davvero i nostri ragazzi?
 
[ 24-04-2025 ] Il rapporto padre-figlio
Il padre solitamente assume il ruolo di chi aiuta l’adolescente ad andarsene dal nido e al contempo sostiene emotivamente la madre nel distacco. Questo ruolo lo porta a vivere un rapporto conflittuale con entrambi.