|
|
Quando si parla di tendenze socioculturali e di mercato, il concetto di generazioni aiuta a leggere i comportamenti e le attitudini delle persone.
Una generazione identifica il gruppo di individui che, vissuti nello stesso periodo e segnati dagli stessi eventi, condividono l’esperienza del presente e la prospettiva sul futuro. |
|
|
Tutti hanno bisogno di ricaricare le pile, di godersi l'atmosfera natalizia e di vivere anche al di fuori della scuola, del lavoro e degli impegni quotidiani, soprattutto bambini ed adolescenti che spesso subiscono lo stress dei genitori.
(tratto da Redazione AdoleScienza.it) |
|
|
L'esordio di un professore che ha conquistato la rete e il cuore dei giovani. Un romanzo su quel momento in cui le emozioni non fanno più paura.
Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la web-serie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flash-mob di studenti che imbrattano le città di poesie.
Di seguito la recensione del libro. |
|
|
I social hanno sostituito cortili e strade, dove una volta si lasciavano liberi gli adolescenti di sperimentare se stessi. Serve dialogare con i giovani, andando oltre le proprie fragilità.
Intervista al dott. Matteo Lancini Psicologo e Psicoterapeuta. presidente della Fondazione "Minotauro", direttore del Master "Prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza", docente universitario.
Articolo tratto dal numero 159/2022 di InSalute. rivista di Altroconsumo |
|
|
Che effetto fa stare troppo sui social? Può davvero avere effetti negativi sul benessere mentale dei ragazzi? Davvero si può parlare di dipendenza? |
|
|
|
|