<-
Indietro
ADOLESCENTI: consigli per l'uso (parte 2 di 3)
E' grande l'importanza del contatto fisico nel rapporto genitori/figli. Se nella
parte di vita che precede l'adolescenza i genitori danno (giustamente) al figlio/
a carezze e baci, non si capisce perché una volta passato all'età
dell'adolescenza, compresa di brufoli e ribellione, il genitore deve smettere di
avere questa attenzione (tenendo presente il rispetto della crescente
indipendenza del figlio/a).
E' importante rendere il figlio/a consapevole della sua gelosia e invidia,
emozioni che comincia a provare e che spesso non comprende. Deve capire
che sono reazioni normali, ed è compito del genitore farlo.
Una tipica recriminazione dei genitori di figli adolescenti è la seguente: “entra
in casa e subito se va in camera senza salutare!”. Ma dobbiamo chiederci perché si comporta in questo modo, prima di arrabbiarci. Il figlio/a, nella sua camera, rielabora il vissuto della mattinata e rende evidente la propria volontà
di indipendenza e la difesa del proprio sé. Il genitore deve avere pazienza che
le difese si abbassino, pronto ad amare. E' infatti molto importante rispettare i
tempi del figlio/a!
Nonostante l'adolescente “in ricerca” spesso dimostri il contrario, è per lui comunque sostanziale il sostegno del genitore. E' importante per il genitore
capire che il figlio/a inizia a fidarsi quando vede che il genitore non usa per i
propri fini la disponibilità che concede. E quando si fida, apre il suo cuore!
Come dicevamo prima, il genitore deve essere mooolto paziente! |